Il Comune di Faggeto Lario fu costituito nel 1928, riunendo i centri di Riva, Molina, Lemna e Palanzo, collocati sui pendii boscosi dei monti Paola, Pizzo dell'Asino e Bolettone e divisi dalla Valle Mulini e da quella di Cairo; in seguito si aggiunse Riva di Faggeto, situata in riva al lago. Il territorio è meritevole di attenzione per le particolari caratteristiche naturali e ambientali dovute alla presenza del lago e di numerose vette montuose. Di interesse culturale le passeggiate nei centri storici delle tre frazioni per la presenza di reperti di particolare interesse quali l'avello di Lemna e la vecchia fontana di Molina. La tradizione della viticoltura è ben ricordata a Palanzo dal torchio del comune, costruito nel 1572, singolare impianto ottenuto ingabbiando un gigantesco tronco di noce.
I monumenti più antichi sono il campanile della chiesa del Santo Alessandro e l'intero complesso della chiesa di Santa Margherita.
Nella frazione di Palanzo merita una segnalazione la chiesetta dell‘Addolorata o del Soldo. A Molina la chiesa settecentesca di Sant‘Antonio ha preso il posto dell‘antica Santa Margherita che, ridotta a cappella cimiteriale, esibisce la suggestione del campanile romanico. Per i naturalisti le montagne di Faggeto sono care per i punti di ritrovo come la Capanna Mara, la Capanna San Pietro e il Rifugio del CAI oltre che per l‘orrido di Molina e per la famosa Grotta Guglielmo. La zona di Faggeto è un punto di partenza per escursioni sui monti Boletto (1236 m.), Bolettone (1317 m.) e Palanzone (1436 m.), facilitate dalla presenza di baite e rifugi.
DA VEDERE
Chiesa dell'Addolorata, a Palanzo, detta Chiesa del Soldo, edificata nella seconda metà del XVI secolo, fu rimaneggiata e ampliata in epoche successive. Vi si notano le grosse colonne cinquecentesche e le arcate a tutto sesto del portico.
Chiesa di S. Antonio Abate, a Molina di origine antichissima, fu completamente rifatta nel XVIII secolo. Il campanile conserva le originali linee romaniche.
Chiesa di S. Giorgio, a Lemna di probabile origine romanica, modificata tra il 1590 e il 1657, conserva all'interno due tele settecentesche di autore ignoto.
DISTANZE
- Lugano: 38 Km
- Menaggio 35 Km
- Bellagio: 20 Km
- Milano: 46 Km
- Bergamo: 60 Km
- St. Moritz: 127 Km
- Torino 200 Km
- Venezia: 288 Km